Acceleratori del metabolismo naturali

Magazine

Accelerare il metabolismo è il sogno di ognuno di noi ma la buona notizia che non serve sognare perchè seguendo poche regole non c’è nulla di più facile! Certo non parliamo di risultati eccezionali in poco tempo come recitavano gli slogan boroanti degli anni 80 (ma anche attuali..ahimè) ma ti daremo qualche indicazione per orientarti nelle fatiche metaboliche e cominciare a ripensare i tuoi stili di vita: ne acquisterai in salute, bellezza, autostima e buonumore!

Cominciamo prima a conoscere da vicino il metabolismo che non è univoco ma si divide in tre componenti…

Che cos’è il metabolismo

In parole semplici, il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali. In pratica per muoversi, lavorare, fare la spesa, fare sport ma anche per dormire e respirare. Ecco perchè accelerare il metabolismo significa aumentare i bisogni vitali, cioè la necessità di dispendio energetico in modo che il nostro organismo ne richieda di più: se siamo più attivi avremo bisogno di più energia per i nostri meccanismi cellulari e più energia nei mitocondri si traduce in maggiore spesa energetica, in disponibilità a bruciare più calorie.

Ma quali sono le azioni che ci fanno bruciare più calorie. Il dispendio energetico dipende da tre componenti.

Metabolismo basale

Il metabolismo basale occupa il 60/75% del dispendio energetico totale ed è rappresentato dal minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia.

L’attività fisica vs alimentazione

L‘attività fisica occupa il 15-30% del dispendio energetico mentre la termogenesi indotta dalla dieta il 10-15%.  Come possiamo vedere non solo il metabolismo è maggiormente influenzato dall’attività fisica rispetto a quanto lo sia dall’alimentazione ma aumentare l’attività fisica ha un effetto retroattivo su altre funzioni vitali e sull’aumento del loro dispendio energetico. Ad esempio, quando fai sport tendi a bruciare maggiori calorie anche nelle 12 ore successive, anche quando stai dormendo.

Acceleratori del metabolismo

Ora che sai come funziona il metabolismo andiamo a vedere quali sono gli acceleratori naturali del metabolismo a livello delle diverse componenti.

Come abbiamo visto, sul metabolismo basale può retroagire sia il movimento fisico sia l’alimentazione. Iniziamo con il tipo di attività fisica.

  1. Puoi incrementare la massa magra muscolare integrando l‘attività aerobica di resistenza con l’attività di forza e tonificazione. Per la prima, ti consigliamo di allenarti per circa 30 minuti ma a ritmo costante, evitando di fermarti, ma senza esagerare e andare oltre i 30 minuti (di corsa, nuoto ecc) se non sei abbastanza allenato.
  2. Per quanto riguarda l‘attività di tonificazione, è necessaria per accelerare il metabolismo perchè è quella che più incrementa la massa muscolare, componente alla base dell’incremento del dispendio energetico: più muscoli ho, più brucio, sia durante l’attività sportiva, sia a riposo! Inoltre l’attività di sala pesi o tonificazione come l’Interval training, aumenta la quantitò di ormoni anabolici che accumulano tessuto muscolare.

Continuiamo con gli acceleratori metabolici naturali, nascosti nell’alimentazione. Ecco alcuni cibi che aumentano il metabolismo:

  • tè verde: inibisce l’assorbimento di grasso e ne permette la distribuzione su tutto il corpo.
  • cioccolato fondente al 75%: stimola il processo termogenico e quindi metabolico.
  • curry: stimola la circolazione e la combustione degli alimenti.
  • arance rosse: accelerano il processo di combustione dei grassi.
  • peperoncino: contiene la DTC, una sostanza che stimola il metabolismo.
  • zenzero: ottimo attivatore del metabolismo.
  • ciliegie (ricche di potassio danno energia durante lo sport) fragole (diuretiche e disintossicanti), uva nera (regola il consumo di grasso).
  • cavolo e cavolfiore: contribuiscono a controllare il livello di zuccheri nel sangue.

Per una consulenza a 360° sul metabolismo prova Sport Point

 

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.