Acquaticità per neonati, fa davvero bene?

Magazine

L’acqua è l’elemento preferito dai bambini, così come dai grandi, perché rievoca il liquido amniotico che ci ha avvolti prima della nascita: ecco perché non vi è alcuna controindicazione ma solo benefici provenienti da un corso di nuoto neonatale. Puoi cominciare a portare il tuo bambino ad un corso di baby nuoto in piscina, già dai primi 3 mesi di vita, dopo aver effettuato i necessari controlli medici e vaccinazioni ed aver, naturalmente, escluso qualsiasi patologia tramite il referto del pediatra. A questo punto, scegliere di cominciare a muovere i primi gesti in piscina è non solo emozionante per bambino e per i genitori ma anche del tutto naturale perché il bambino nei primi mesi di vita è dotato del “riflesso del nuoto”.

Che cos’è il “riflesso del nuoto”?

Fino a 4 – 14 mesi il movimento degli arti superiori e inferiori non è un comportamento volontario generato dalla corteccia celebrale, quanto un comportamento involontario, che in acqua può definirsi il riflesso del nuoto, un’azione che viene coordinata da connessioni neuromuscolari, controllate dal midollo spinale e dal midollo allungato, le quali scompaiono o si trasformano in atti volontari, in concomitanza con la maturazione dei centri corticali.

Quindi il riflesso del nuoto è un comportamento involontario che permette al neonato di muoversi, una volta sorretto nell’acqua in posizione ventrale. In pratica il nuoto in acqua è come un dejavù per il bambino che, da una parte ritrova un ambiente familiare e dall’altra è un’ottima sperimentazione dell’ambiente esterno.

Un altro vantaggio del baby nuoto è la relazione di fiducia e benessere che in acqua si crea con il genitore.

Nei primi mesi di vita infatti è chiaro che il neonato non entra in acqua da solo ma intrattiene un gioco con gli adulti attraverso l’ausilio di un giocattolo, come una papera o dei galleggianti colorati: di solito, il bimbo viene attirato in acqua con dei giochi e trova subito pronto un altro adulto a recuperarlo, alla fine di questa piccola immersione.

In piscina fino a 6 mesi

Fino ai 6 mesi il bambino è completamente dipendente dalla mamma e dal papà, vive in uno stato simbiotico con i suoi genitori e non è ancora in grado di stare seduto. La funzione principale , in questa fase, dell’immersione in acqua, è quella di gioco e scoperta: il neonato scopre l’ambiente circostante e attraverso movimenti delle braccia, dei piedini apprende, in più, i primi schemi motori. Nuotare dunque entra a far parte della memoria muscolare del bambino che, successivamente, nella sua esperienza sportiva, riconoscerà e rievocherà sequenze motorie, posture corporee, percezioni relative a tensioni muscolari.

Quindi, oltre ad essere un ottimo esercizio per sviluppare la mobilità, la capacità cardiovascolare e la resistenza muscolare il baby nuoto getta anche le basi per la successiva vita sportiva, da potenziale atleta del bebè.

Dopo i 6 mesi

Fino ai 14 mesi i gesti motori in acqua sono ancora un riflesso istintivo ma già si sta sviluppando la corteccia celebrale che presiede alle azioni motorie consapevoli: questo è il momento giusto per sviluppare l’autonomia del bambino, inizialmente stimolata in acqua, durante i primi mesi, ma in grado di emergere esclusivamente in questa fase, in cui i bambini consolidano le abilità acquisite e possono indirizzarsi sul vero e proprio nuoto: dai 15 ai 23 mesi infatti già si provano i primi tuffetti!

Acquaticità neonatale, provala per bimbi a partire dai 6 mesi

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.