Allenamenti cardiovascolari: benefici, difficoltà e tipologie

Magazine

Quali sono i maggiori benefici dell’allenamento cardiovascolare? Davvero tanti, basta pensare che un buon allenamento cardio non dovrebbe mancare nella tua fitness routine in quanto le sue ripercussioni positive sulla salute sono insostituibili.

Ma che cos’è l’allenamento cardiovascolare? Secondo Scienzemotorie.com, il portale di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, si riferisce a qualsiasi forma di esercizio che elevi la frequenza cardiaca e la mantenga elevata per un periodo di tempo più lungo.

Sempre secondo lo stesso sito tra i maggiori benefici di questo shock positivo per il nostro corpo ci sono:

  1. abbassamento della frequenza cardiaca a riposo con ciò che ne consegue in termini di salute del cuore e della pressione arteriosa;
  2. miglioramento della funzione cardiovascolare: il cuore migliora la sua capacità di assorbire più sangue migliorando la sua efficacia;
  3. maggior controllo del peso: con l’allenamento cardio bruci parecchie calorie ed è uno dei migliori training per evitare di aumentare di peso;
  4. riduzione dello stress: il rilascio di endorfine nei runner è noto come runner’s high, il picco di euforia che ti dà la corsa e che, dopo un certo periodo di tempo che corri, equivale quasi ad una droga.

Bene, detto ciò, che ne dici di sperimentare qualche allenamento cardiovascolare? Te ne proponiamo tre che potrai scegliere in base a

  • obiettivi
  • difficoltà
  • modalità di svolgimento

Interval Training

Obiettivi: #Forza, #Brucia-grassi #Tonificazione
Muscoli interessati: cuore, braccia, gambe, glutei
A chi si rivolge: a chi vuole bruciare i grassi in poco tempo.
Difficoltà: Elevata

Sei pronto per un programma fat-killer? L’Interval training sarà la tua arma contro il grasso perchè è un concentrato di allenamento aerobico e anaerobico che innesca un processo metabolico tale da continuare a bruciare i grassi anche dopo l’allenamento. Alternare allenamento cardiovascolare ad allenamento anaerobico permette di saturare il consumo di ossigeno in un tempo minore e quindi di utilizzare in poco tempo i grassi come fonte energetica.

Come avviene la lezione?
E’ un allenamento a intervalli che alterna corsa o camminata veloce a tutta una serie di stazioni allenanti che prevedono: squat, crunch, push- up ecc. Generalmente l’allenamento è a corpo libero. L’Interval training migliora anche la risposta insulinica, regolandola e quindi prevenendo malattie cardiovascolari.

Running

Obiettivi: #Cuore #Resistenza #Dimagrimento
Muscoli interessati: parte inferiore del corpo e core
A chi si rivolge: a chi ama correre in gruppo
Difficoltà: media

La corsa come attività fisica sempre praticata si divide in due settori: velocità e resistenza. Nella corsa veloce è predominante lo sforzo anaerobico, nella resistenza lo sforzo aerobico dei muscoli. Questa suddivisione è data dal diverso utilizzo delle fonti energetiche e dai diversi metodi di allenamento.

Come si svolge

Viene praticata come un’attività di gruppo utile anche per prepararsi ad una maratona e fare parte di una squadra.

Circuit Training

Obiettivi: #Dimagrimento #Tonificazione #Cuore
Muscoli interessati: tutto il corpo
A chi si rivolge: a sportivi e persone con un buon grado di allenamento
Difficoltà: Alta intensità

Ti piacciono le sfide e gli allenamenti a circuito che ricordano i training militari? Circuit training è una sfida continua che migliora l’efficienza muscolare e la capacità cardiovascolare.

Come si svolge la lezione

È un protocollo strutturato a tempo o a ripetizione con recuperi prestabiliti che si compone di esercizi oa corpo libero o svolti con l’ausilio di attrezzi. Il protocollo di lavoro si basa sulla sinergia di diversi distretti muscolari e delle articolazioni.

Vieni a provarli a Villa York!

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.