Cos’è e a chi si rivolge l’arrampicata sportiva

Magazine

L’arrampicata sportiva nasce in Italia, a Bardonecchia nel 1985 e oggi è diventato uno sport che dalle estreme vette della montagna si è aggiudicato il riconoscimento del CONI e del CIP come disciplina sportiva paralimpica. Dall’alta quota alle pareti colorate attrezzate in cui si imbattono i climber metropolitani sicuramente è diventato molto più diffusa e democratica come attività sportiva, rendendo accessibile a chiunque lo spirito intraprendente e ambizioso di uno scalatore da montagna.

L’arrampicata sportiva nasce proprio con l’intento di sviluppare quelle capacità tecniche e muscolari necessarie ad un’arrampicata in ambienti estremi, eliminando il fattore ambientale e il rischio esterno: il vantaggio di questa riscoperta metropolitana è aver finalmente portato alla luce l’adattabilità di questo sport che è molto meno difficile di quanto si pensi e permette a tutti di cimentarsi in un’attività divertente e completa.

Sono proliferate in Italia le palestre di arrampicata sportiva e oggi la maggior parte hanno una parete o più attrezzata, includendo un microcosmo che da subcultura diventa sport sano e per tutti.

Arrampicarsi non è mai stato difficile

Ebbene si, l’arrampicata non è uno sport difficile: a sfatare il mito della difficoltà e della pericolosità sono medici sportivi ed istruttori secondo i quali l’arrampicata indoor è una disciplina che da estrema è diventata accessibile a tutti, di tutti i sessi, età (dai 4 ai 70 anni dicono gli istruttori) e livelli di preparazione atletica.

Inoltre è uno sport completo, proprio come il nuoto, un allenamento fitness e accessibile che può essere propedeutico all’outdoor ma anche praticato per i risultati fisici e mentali che procura, allenandosi un paio di volte alla settimana, almeno.

Quali muscoli attiva e a chi si rivolge

Il climbing, a quanto pare, non smette di crescere e di stupire: a dispetto dei presunti limiti fisici e atletici da superare è adatto principalmente alle donne (che hanno mani e piedi più piccoli degli uomini e una strutturale facilità di apertura dell’anca, utilissima in certi passaggi in cui bisogna aderire alla parete, per esempio) e ai bambini (a partire dai 4/5 anni, consigliano gli istruttori). Il Coni e il ministero della Pubblica Istruzione hanno concordato un protocollo in cui l’arrampicata è entrata a far parte del programma di “alfabetizzazione motoria” delle scuole primarie. Infatti il gioco di gruppo e lo sviluppo delle capacità visivo-manuali sono strumenti educativi fondamentali nella crescita e si ritrovano entrambi in un corso di arrampicata sportiva, per bambini.

Inoltre, arrampicarsi non nasce nè come sport nè come tecnica ma come un approccio istintivo e costruttivo all’ambiente, un gesto spontaneo da piccoli esploratori, quali siamo stati tutti da piccolissimi.

Quali muscoli coinvolge? Avambracci, gambe e polsi oltre alla zona degli addominali, lombare, dorsale, pavimento pelvico e glutei. Il climbing metropolitano o arrampicata sportiva tende anche a privilegiare delle componenti psichiche che non tutti gli sport attivano, come quelle di fantasia, creatività, concentrazione, autostima, controllo e miglioramento della percezione del proprio corpo.

Ripercorriamo la tecnica e capiremo il perché.

La parete attrezzata, gli appigli, gli appoggi e…

I corsi di arrampicata sportiva prevedono diverse specialità: il Bouldering permette di arrampicarsi ad esempio a dei massi di vari colori e forme, a seconda della difficoltà del percorso, senza imbracatura ma in presenza a valle di un materasso che attutisce l’eventuale caduta. Il Lead prevede invece resistenza e concentrazione nel raggiungere la vetta, il “top”, ovvero il gesto di afferrare l’ultima presa con entrambe le mani, da effettuarsi entro il tempo massimo di 6 minuti circa, a seconda della lunghezza del percorso, nelle prestazioni agonistiche. Questa seconda specialità prevede imbracatura con corda, a partire di solito dal basso e moschettoni per la tenuta dell’atleta.

Il percorso prevede appigli che sono quelli a cui ci si aggrappa con le mani e appoggi che si utilizzano per avanzare con i piedi e sorreggerli: ogni colore degli appigli e degli appoggi segnala difficoltà differenti.

Ecco perché il climbing sviluppa caratteristiche motorie e psichiche complete: focalizzarsi sull’obiettivo e sul passaggio risolutivo selezionando l’appiglio migliore per salire scioglie lo stress e rafforza l’autostima mentre la non omogeneità dei movimenti determina un allenamento vario, migliorando la percezione del corpo.

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.