Esercizi per il tuo workout all’aperto

Magazine

Con l’arrivo delle estate, ti piace fare sport outdoor, all’aria aperta, sei un runner da asfalto o da parchi naturali, nessun problema, anche in un circolo sportivo troverai la tua dimensione coadiuvata da un trainer, un istruttore esperto che potrà seguirti anche all’esterno: sono le nuove frontiere dell’attività fisica. Non solo palestra, un circolo sportivo può essere molto di più: è una community che si muove con te e si adatta alle tue esigenze!

Un’anticipazione: oltre alle lezioni fitness outdoor che Villa York già propone, stiamo per attivare dei veri e propri workout all’aperto nei parchi più belli di Roma, stay tuned!

Sono diverse le occasioni per fare il tuo workout all’aria aperta spaziando su diverse attività sportive e corsi fitness: lo abbiamo chiesto in dettaglio a Roberto Mazzoli, presenter di riferimento dello street workout a Roma, oltre ad essere istruttore e personal trainer a Villa York. Siamo partiti proprio dall’evento di street workout organizzato a Roma da Simone Massaro e di cui Roberto è oramai un’istituzione, per spiegare i benefici dell’attività fisica all’aria aperta che d’estate è sicuramente una valida alternativa alla palestra. Lo street workout fa molto di più: ricrea una palestra naturale, mette in comunicazione one to one, tramite l’ausilio di cuffie wireless il trainer con il gruppo di atleti, è un’occasione di turismo culturale.

Per saperne di più sullo street workout 

Attività fitness all’aria aperta, quali?

E’ la domanda che abbiamo rivolto a Roberto a partire da quelle che lui ha portato allo street workout del 7 maggio a Roma. “Abbiamo trasferito il Villa York nel centro storico di Roma portando un mix di training e corsi che pratichiamo già in sala: il gruppo di funzionale, bokwa, WD functional aerobic si è unito a quello di zumba e ad altri. Con lo street workout tutte queste attività possono essere praticate all’aperto perchè l’istruttore che conosce perfettamente le persone che frequentano il corso ed è presente per motivare e indirizzare gli esercizi giusti.

In particolare il WD functional di cui sono direttore tecnico nazionale, si presta particolarmente al fitness outdoor: è come portare il body building all’aperto ed è possibile in quanto non servono attrezzature ingombranti ma uno speciale kit, semplice da indossare (cintura + polsiere + zavorre modulabili) e che non altera il baricentro. Insomma è come una palestra portatile!”.

Esercizi base da svolgere all’aperto

E’ la seconda domanda che abbiamo rivolto a Roberto e cioè: simuliamo un mini – workout all’aperto, come tenersi in forma in modo semplice quando manca l’istruttore e desideriamo abbandonare l’habitat naturale del fitness, la palestra, per la natura stessa? “Se si vuole allenarsi in città o al parco vi sono dei consigli da cui non possiamo prescindere: innanzitutto bisogna cominciare con un riscaldamento per aumentare la temperatura corporea ed oleare i tessuti. Servono 5 minuti senza salti o movimenti ad ampio raggio che possano compromettere le articolazioni.

Corsa sul posto: una corsa sul posto con rotazione interna ed esterna della cuffia rotatoria per riscaldare la parte superiore del corpo, insieme ad alzate frontali e laterali delle braccia per 1 minuto e mezzo circa. Alternare degli squat e affondi leggeri, solo di riscaldamento.

Lavoro muscolare: prima di un lavoro aerobico bisogna fare un lavoro muscolare rivolto alla massa, in quanto non tutti sanno che il lavoro aerobico brucia velocemente tutte le fonti di energia di cui abbiamo bisogno per portare a termine il nostro workout. Le fonti di energia sono prevalentemente 3:

  • ATP;
  • glucosio;
  • grassi.

Il rischio, se tutte queste vengono bruciate immediatamente, è di andare in catabolismo. Inoltre, con il lavoro aerobico le calorie bruciano istantaneamente mentre, con il lavoro di massa muscolare, si continuano a bruciare, anche mentre si dorme. Infine consiglio sempre uno stretching finale.

Esempi di esercizi di massa muscolare

Infine abbiamo chiesto a Roberto se può suggerirci degli esercizi specifici, le serie e i tempi. “Come trainer di esperienza ventennale nel fitness mi sento di non suggerire un numero di serie e i tempi per ogni esercizio. Ogni workout va calibrato sulla persona. Se si preferisce un lavoro su misura e calibrato sull’esperienza, sullo storico dello sportivo allora meglio fare lezioni di personal training; se non abbiamo obiettivi troppo mirati e sofisticati vanno bene anche i corsi collettivi dove c’è un allineamento del livello di allenamento e degli stessi obiettivi.

Gli esercizi base che consiglio sono: squat, affondi e push-up. Durante lo street workout del 7 maggio ne abbiamo svolto diverse sessioni spettacolari, nelle cornice d’eccezione dell’Ara Coeli dove ci siamo serviti della scala per allenare i tricipiti mentre a piazza San Silvestro ci siamo accontentati delle panchine ma al prezzo impagabile di una location esclusiva e pubblica allo stesso tempo!”

Chiedi in segreteria dei corsi di Roberto Mazzoli!

 

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.