Ginnastica artistica: dietro le quinte di uno sport spettacolare

Magazine

La ginnastica artistica è una pratica sportiva olimpionica, che può essere praticata sia da ginnasti che da ginnaste. Attività che prevede una certa flessibilità muscolare ed articolare, non è per sua natura adatta a tutti, soprattutto se in presenza di particolari patologie legate al sistema muscolo-scheletrico, come problemi alla colonna vertebrale, che ne impedirebbe l’esercizio.

Fondamentalmente, la ginnastica artistica, si basa su una serie di esercizi a corpo libero, talvolta eseguiti insieme a specifiche attrezzature. In ogni caso, una cosa è certa: è uno sport che comporta agilità fisica e voglia di sperimentare, di oltrepassare i propri limiti fisici.

L’aspetto più interessante che subito balza all’attenzione di chiunque, è la sfumatura istrionica che la ginnastica artistica porta con sé. Infatti, i movimenti svolti durante le sessioni di ginnastica artistica, essendo privi della rigidità tipica degli altri sport, danno vita a veri e propri spettacoli acrobatici, nei quali è l’espressione artistica del corpo a fare da protagonista.

Tecniche e benefici

Dall’antichità sino ai nostri giorni, la ginnastica artistica vanta una storia millenaria che la vede ancora ritta sul podio delle pratiche sportive più salutari. Ora come allora, infatti, continua ad essere uno sport completo che riesce ad apportare benefici sullo sviluppo motorio e mentale dell’individuo.

Tuttavia la pratica di questo specifico sport non è uguale e adattabile a chiunque, a causa dell’intensità che contraddistingue i suoi allenamenti. Essa, infatti, coinvolge attrezzi ed esercizi differenti, applicabili sulla base del genere e dell’età del ginnasta, oltre che dei suoi requisiti fisici.

Ginnastica artistica femminile

Le specialità di ginnastica artistica svolte dalle ginnaste, sono quattro:

  • La trave;
  • Trampolino elastico;
  • Il volteggio;
  • Le parallele asimmetriche;
  • Esercizio a corpo libero.

Ginnastica artistica maschile

Invece, le attività specifiche per gli uomini si declinano in sei esercizi con attrezzi quali:

  • Sbarra;
  • Cavallo con maniglie;
  • Parallele simmetriche;
  • Anelli;
  • Sbarra orizzontale;
  • Esercizi a corpo libero;
  • Volteggio.

Ad ogni modo, nonostante le differenze fisiche e di allenamento che contraddistingue i due gruppi, le competizioni vengono svolte nella medesima maniera. Una colonna sonora di sottofondo accompagna l’esibizione dell’esercizio, che prevede una successione di movimenti tecnici acrobatici della durata di un minuto e mezzo, da sottoporre alla giuria del comitato di giudici presente in gara.

L’impronta spettacolare della quale godono gli esercizi di ginnastica artistica, fa di quest’ultima un’attività sportiva molto divertente da guardare.

Benefici su mente e corpo

La ginnastica artistica rappresenta uno sport completo a tutti gli effetti, poiché racchiude una serie di esercizi in grado di coinvolgere più gruppi muscolari contemporaneamente e allenamenti molto intensi, che richiedono forza, resistenza e flessibilità dei movimenti.

Sulla base di queste premesse, è evidente come gli effetti positivi sul corpo siano rilevanti. Praticare ginnastica artistica, infatti, permette di:

  • tonificare tessuti;
  • rafforzare la massa muscolare;
  • perdere peso;
  • ottimizzare l’equilibrio muscolare e la coordinazione;
  • migliorare l’elasticità articolare;
  • sviluppare il senso del ritmo, attraverso la fluidità dei movimenti.

Le sfumature salutari della ginnastica artistica non si limitano alla sola struttura fisica, ma agiscono anche a livello psicologico, contribuendo a sviluppare un rapporto sano con se stessi e valori di spessore sociale.

Infatti, la ginnastica artistica ha una certa incidenza sul fattore autostima, in quanto incoraggia l’atleta ad entrare in una connessione speciale con il proprio corpo, attraverso tecniche ed esercizi che lo aiutano a generare una certa consapevolezza di sé. Disciplina e impegno giocano un ruolo fondamentale a favore di quest’ultimo aspetto, stimolando il coraggio necessario a gestire ansie e paure, tipiche in uno sport che prevede esibizioni di esercizi acrobatici come questo.

Pur essendo uno sport da svolgere singolarmente, lo spirito di squadra è importante pure nella ginnastica artistica, che va svolta in palestra, così come le altre attività fisiche, e permette di socializzare e confrontarsi con gli altri ginnasti.

Consigliata a partire dall’età di 5, la ginnastica artistica assurge al ruolo di maestra di vita a tutti gli effetti, sia per il corpo che per la psiche.

Villa York S. C., il tuo circolo di fiducia

Se sei interessato di avvicinarti a questa pratica sportiva, ti sarà utile sapere che il circolo sportivo di Villa York propone, ai suoi associati e nuovi clienti, corsi di ginnastica artistica per adulti e bambini.

Presente a Roma e punto di riferimento della zona, Villa York si distingue per professionalità e cura dei propri clienti. La sua enorme struttura ospita, infatti, numerose aree nelle quali svolgere le varie attività e pratiche sportive, come anche piscine all’aperto.

Villa York non è solo un circolo sportivo, ma una famiglia pronta ad accoglierti e ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.