Gioco e sport prevengono l’obesità anche sotto i 5 anni

Magazine

Fare attività fisica è come lavarsi i denti, un’abitudine che va insegnata fin da piccolissimi, anzi a dirla tutta viene ancora prima! L’OMS, ha infatti pubblicato le linee guida per attività fisica, buon sonno e tempo che i bambini possono passare davanti a TV, tablet, smartphone e schermi digitali in genere, già prima del compimento di 1 anno di età. Con questo documento l’OMS ha integrato le linee guida che già aveva pubblicato sull’attività fisica per adulti e bambini che però non comprendevano i bambini al di sotto dei 5 anni.

L’urgenza purtroppo è scattata anche per loro: a causa dell’obesità dilagante abbiamo più che mai bisogno di una “posologia” dell’attività fisica che fissi la quantità raccomandata perché non possiamo più dare per scontato neanche che i bambini giochino e facciano attività motoria in quanto, nell’epoca digitale, preferiscono stare seduti con videogame e smartphone.

Inutile dire quanto questa sedentarietà precoce faccia male? Ed invece pare che sia utilissimo in quanto l’allarme obesità non ha impedito che bambini anche molto piccoli già siano diventati dei piccoli nerd.

Per i bambini sotto i 5 anni ma anche sopra lo sport, e prima di tutto il gioco dinamico con altri bambini è alla base di uno sviluppo di una personalità sana, della prevenzione di malattie cardiometaboliche. Insieme al buon sonno influisce persino sullo sviluppo cognitivo e su quello psichico, come negargli tutto questo? Ecco perché pubblichiamo le linee guida dell’OMS, età per età, a beneficio di tutti i genitori o chiunque si prenda cura dei più piccoli, affinchè sappiano come comportarsi.

A Villa York sono tanti gli spazi che dedichiamo ad una crescita sana dei bambini, proprio per crescere sia bambini sia genitori felici!

Linee guida OMS sotto i 5 anni

0-1 anno di età. In questa fase i bimbi devono stare in movimento per almeno 30 min durante l’arco della giornata giocando in posizione prona sul pavimento e sono vietati gli schermi digitali. Da 0 a 3 mesi il sonno deve occupare le 14 – 17 ore mentre da da 4 a 11 mesi vanno bene 12 – 16 ore

1- 2 anni. Lo schermo digitale per i bambini di 1 anno non va bene. Per quelli di 2 anni, in piccole dosi, da massimo 1 ora al giorno. Meno tempo passano i bimbi di questa età con gli schermi meglio sarà. Il sonno deve essere della quantità di 11 – 14 ore ed essere regolare negli orari. Per il gioco e l’attività motoria sono raccomandati 180 min al giorno.

3-4 anni. A quest’ età l’OMS prescrive, come quantità di sonno raccomandato, dalle 10 alle 13 ore, sempre ad orari regolari. In più la visione di tablet, videogames e quant’altro deve rientrare nell’ora totale, nell’arco della giornata. 180 minuti di attività fisica saranno sufficienti ma di più è meglio. Inoltre dovranno comprenderne 60 di attività sportiva da moderata a intensa.

Tutti i bambini sotto i 5 anni inoltre non dovrebbero restare in posizione seduta o sul passeggino o su seggiolone per più di un’ora alla volta. Inoltre, i momenti sedentari che li riguardano, dovrebbero sempre essere attivi, stimolandoli con letture e racconti.

Conosci Yorklandia, lo spazio a misura di bambino?

Posts by

Eliana Fortuna

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha lavorato nel Marketing con specializzazione web. Approda alla comunicazione digitale, con il giornalismo. Attualmente content media editor per il blog/magazine del Forum e per il blog e i social di ANIF.

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.