Dove sarai quest’estate? Tenerife, Santo Domingo, Cuba o Sardegna..non importa, se hai la sabbia e una spiaggia attrezzata molto probabilmente potrai giocare a beach tennis come hai sempre fatto immersa nel verde del tuo circolo sportivo preferito. Il beach tennis metterà tutti d’accordo, da Rio de Janeiro alla Corsica, da Rimini a Otranto perchè oramai sta conquistando tutti grazie al fascino vintage dei racchettoni anni ’70 unito all’eleganza del tennis e all’opportuna convenienza di un bagno al mare subito dopo. Insomma, il beach tennis sembra avere gli ingredienti giusti per ogni età ed in fondo può essere un modo per approcciarsi al tennis, magari a settembre, dopo le vacanze estive, in maniera inusuale e soft: si perchè, anche se ha regole simili al tennis, in realtà, è più semplice e può farlo anche chi non ha mai preso una racchetta in mano.
Tutti gli sport che ci fanno sentire la sabbia sotto i piedi hanno il fascino del senso di libertà e del divertimento che ci fa dimenticare quante calorie stiamo bruciando e i punti del corpo su cui stiamo lavorando: partendo da questo setting suggestivo i benefici del beach tennis possono essere declinati in base a chi lo pratica. Può essere un modo per avvicinare magari chi è poco sportivo al movimento o persone non più giovanissime che, prese durante l’anno dallo stress lavorativo, tendono a sottovalutare i momenti di svago e di sport: la spiaggia e i tempi lunghi e distesi di una vacanza al mare possono aiutare molto a recuperare la dimensione del movimento anti sedentarietà.
Inoltre il beach tennis ha degli effetti modellanti sul corpo e di allenamento cardiovascolare.
Benefici del gioco
- Scatti e controscatti. Il beach tennis si gioca sulla sabbia ed i movimenti tendono ad essere più scattosi ed esplosivi perchè la sabbia fa attrito e allo stesso tempo rende tutti i passaggi più faticosi. Un aspetto che tende a tonificare i muscoli di gambe e glutei soprattutto per i numerosi salti, affondi e tuffi in ogni direzione che tonificano gli arti inferiori.
- Corsa. La corsa a scatti sulla sabbia richiede molta resistenza e forza allo stesso tempo. Quindi è particolarmente allenante per gli addominali e a livello cardiovascolare. Un consiglio infatti è proprio quello di allenare il fiato e la resistenza qualora vogliate cimentarvi in un match di beach tennis e, per farlo, vi consigliamo, ad esempio, il ciclismo che è uno sport di resistenza per eccellenza.
- Interval training. Il beach tennis è un allenamento a intervalli perchè a un’azione intensa subentra una fase di riposo ripetuti per tutta la durata del match: questo significa che è un ottimo modo per allenare il sistema cardiovascolare e per perdere peso.
- Scambi. Gli scambi migliorano la coordinazione occhio – mano, occhio – palla e quindi la capacità di muoversi nello spazio, detta propriocezione, che nel beach tennis è esaltata dal campo di gioco: il fondo sabbioso cedevole e irregolare costringe ad avere molta coordinazione per colpire la pallina e saperla indirizzare.
- Elemento natura. La sabbia è un terapeuta molto speciale: spesso usata anche in fase riabilitativa dopo un infortunio proprio perchè non sollecita come il cemento le articolazioni permette di muoversi, saltare, tuffarsi liberamente senza rischio di traumi per ginocchia e schiena.
Prova il nostro campo di Beach tennis