L’importanza dello sport da bambini: investire sul futuro

Blog

Quando si pensa al rapporto tra bambini e sport il più delle volte ci si immagina le carriere professionistiche (e milionarie) che queste potrebbero rappresentare. In realtà l’importanza dello sport è di ben altra natura e coinvolge tutti i bambini che la seguono, non solo quei pochissimi che svolgeranno tale disciplina anche a livello professionistico. È importante fin da subito spostare l’attenzione sulla vera finalità dell’esercizio fisico e dell’attività sportiva, altrimenti si rischia di sbagliare analisi e di fallire ancor prima di iniziare.

Perché lo sport è importante fin da bambini

È infatti decisivo per la crescita dei bambini che questi si approccino fin da subito all’attività sportiva. Questo perché la partecipazione ad attività motorie è decisiva (non opzionale) per:

  • sviluppo sociale dei bambini ;
  • rafforzamento autostima e personalità;
  • educazione alla vita;
  • acquisizione abitudini e stili di vita corretti;
  • divertimento e serenità.

Questi sono solo alcuni dei principali motivi per cui lo sport è importante fin dall’età prescolare e scolare. A questi cinque vantaggi va aggiunto anche quello che riguarda lo sviluppo fisico, osseo e muscolare. Oggi sempre più spesso assistiamo a generazioni di ragazzi completamente disabituati a muoversi, che trascorrono molto del loro tempo passando dal letto al divano al sedile della macchina, al banco di scuola e poi di nuovo al divano e al letto, senza alcun tipo di sforzo fisico. Non è certo il caso di generalizzare o colpevolizzare, ma di ribadire e proporre ai genitori l’utilità di un percorso atletico e sportivo per i propri figli.

Un percorso che, dal punto di vista fisico, permetta ai bambini di crescere sani, soprattutto dal punto di vista osseo e muscolare (quindi anche di postura, flessibilità ed elasticità) e di prevenire tanti di quei disturbi e fastidi che possono inficiare l’adolescenza e l’età adulta.

Sviluppo sociale

L’infanzia prima e l’adolescenza poi sono le fasi più importanti della vita, perché sono quelle nelle quali si acquisiscono gli elementi principali, quelli che accompagneranno il bambino e la bambina nel loro diventare adulti. E uno dei primi benefici dello sport e dell’attività fisica sta proprio nella socializzazione e nell’incontro di bambini diverse. Il gioco e l’esercizio fisico, con le loro regole uguali per tutti, azzera qualsiasi differenza (sociale, linguistica, eccetera) e insegna ai bambini che non ci sono differenze. Allo stesso tempo questo ambiente sociale aiuta a creare relazioni e a permettere ai bambini, specie quelli più timidi, di superare i propri limiti e trovare un ambiente accogliente e stimolante.

Autostima e personalità

A questo proposito sono diversi gli studi che mostrano come lo sport sia fondamentale per far emergere la personalità dei più piccoli, moderandola in maniera sana ed equilibrata. L’impegno costante, il porsi degli obiettivi, il raggiungere dei traguardi, il ruolo all’interno di un gruppo; questi sono alcuni degli aspetti che consentono al bambino di respirare positività. Un clima utile a evitare fenomeni di isolamento, depressione e ansia, oggi fin troppo diffusi in età infantile.

Educazione alla vita

Lo sport è una palestra di vita e lo è in modo particolare per i bambini e i ragazzi. l’attività fisica, infatti, insegna valori positivi quali l’amicizia, la pace, la tolleranza, ma anche la costanza, la determinazione, la capacità di organizzazione, l’impegno a rialzarsi di fronte alle sconfitte e a elaborare la delusione. Senza dimenticare come lo sport, intesto come attività di gruppo, sia fondamentale anche per educare i bambini a sviluppare il senso di solidarietà e di aiuto a chi è in difficoltà e come per raggiungere determinati traguardi sia fondamentale la collaborazione di tutti. Il gioco e lo sport hanno la capacità di toccare corde profonde dei bambini, insegnandogli la vita senza parlargliene.

Stili di vita corretti

Ciò che spesso si lamenta agli adolescenti e ai giovani è il disordine in cui vivono. Forse, senza voler anche in questo caso generalizzare, tale condizione è figlia di bambini cresciuti senza la dimensione dello sport. Questo perché l’attività sportiva aiuta i bambini a maturare una serie di abitudini e stili di vita corretti, fondamentali per la loro crescita sana. Non solo quelle abitudini prettamente motorie che prevengono la formazione di malattie e patologie croniche, ma soprattutto quelle psicosociali che li porta ad acquisire un’alimentazione sana ed equilibrata, così come l’assenza della necessità di ricorrere all’uso di alcol o droghe, piaghe anche queste sempre più diffuse e con un’incidenza sempre maggiore nei ragazzi più giovani.

Divertimento e serenità

L’infanzia è quel periodo della vita dove molto (o tutto) è divertimento e gioco. Beni questi sempre più rari e che è fondamentale restituire ai bambini. Per la loro crescita è importantissimo che respirino questo clima di serenità fatto di risate, movimento, divertimento e gioia nel condividere con i propri coetanei una serie di attività. Quando si parla di importanza dello sport, infatti, non si fa riferimento a questa o quella disciplina atletica. È lo sport in sé, con tutte le sue sfumature e possibilità che è un forziere ricco di tesori che deve essere messo a disposizione dei bambini. un lavoro che deve essere fatto congiuntamente dalla scuola e dalla famiglia, avendo un’importanza sociale imprescindibile.

Ogni ragazzo, in base alla propria personalità e preferenza, sostenuto e guidato dai propri genitori, saprà trovare la strada più interessante da percorrere. Perché il vero segreto del successo dell’attività sportiva è probabilmente questa continua scoperta di cose nuove che è l’elisir della serenità per la vita di tutti, a partire dai bambini.

Scopri le nostre attività dedicate ai bambini in outdoor su www.villayorksc.it!

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.