Miglioramento fisico, spirito di squadra, concentrazione e divertimento; ecco perché scegliere i corsi di pallanuoto
Tra gli sport la pallanuoto è uno di quelli che, immeritatamente, non gode dell’attenzione che merita. Una disciplina che ha tutte le carte in regola per essere quella preferita dai propri ragazzi, anche in funzione degli enormi benefici che, dal punto di vista fisico tanto quanto quello psicologico e sociale, è in grado di esprimere. Se guardiamo alle nuove generazioni sono tante le criticità che emergono in ragazzi che hanno uno stile di vita sedentario, quasi privo di ambizione e nelle quali le criticità sono, per diverse ragioni, enormi. Il ruolo dello sport, che valorizza l’elemento del sacrificio e della condivisione, non può essere trascurato o banalizzato e in modo particolare la pallanuoto merita, anche in questa “funzione educativa” di essere recuperato; motivo per cui è bene investire nei corsi di pallanuoto. Per avere una panoramica completa sulla disciplina abbiamo intervistato Roberto Gatto, istruttore e allenatore di pallanuoto, con il quale abbiamo potuto scoprire le principali caratteristiche, vantaggi e opportunità garantite da questo sport.
Perché è importante praticare una disciplina come la pallanuoto?
«È importante praticare lo sport in generale soprattutto in una età molto giovane, la pallanuoto nello specifico è uno sport di squadra quindi aggregante è molto formativo dal punto di vista fisico. Dopo un percorso natatorio di base può essere un’ottima scelta»
Quali sono i vantaggi di fare pallanuoto, specialmente per i più piccoli che sono nel pieno del loro sviluppo psicofisico?
«Il vantaggio che a secondo della fascia di età dei ragazzi può avere la pallanuoto sono molteplici. Per esempio quando sono molto piccoli e un fattore di aggregazione crescendo possono avere fasi di sano confronto e di aumento di autostima molto importante per la vita quotidiana dei ragazzi»
Come ci si allena e prepara per una gara di pallanuoto?
«Gli allenamenti per una partita di pallanuoto sono sicuramente molto duri. Bisogna avere cura di ogni singolo dettaglio. Lavorare sulla tecnica individuale, sulla tattica di squadra e sulla preparazione fisica. Personalmente credo che quando si prepara una gara l’aspetto mentale è fondamentale, quindi è necessario creare un ambiente sereno dove il risultato non deve essere un’ossessione, ma solo la conseguenza di un buon lavoro»
Preparazione fisica, tecnica, spirito di squadra, concentrazione, determinazione e divertimento; questi gli ingredienti che rendono la pallanuoto una realtà di grande fascino che rappresenta un tesoro prezioso dal quale attingere, un investimento per il benessere dei propri ragazzi.
Come mai la pallanuoto ha troppo spesso un ruolo, come tanti altri sport, marginale e poco considerato nonostante la sua intensità, bellezza ed efficacia anche dal punto di vista psicofisico?
«Dopo tanti anni di pallanuoto posso dire che questo sport ha vissuto dei momenti dove era abbastanza seguito è sponsorizzato (naturalmente mai al livello di sport come il calcio) ora sta vivendo una fase veramente buia ma le colpe di questo sono da attribuire a tante, troppe persone. Non c’è mai stato un vero e proprio investimento da parte dei presidenti di grandi club a figure che si occupassero di marketing o promozione della pallanuoto ma si è pensato al proprio orticello e queste sono le conseguenze. È sicuramente uno sport bellissimo e molto emozionate e la speranza di noi addetti ai lavori e che un giorno possa ricoprire il palcoscenico che merita»