Sport e salute: come l’esercizio fisico previene molte patologie

Blog

Spesso leggiamo, ascoltiamo e diciamo che lo sport è un perfetto alleato per la salute; ma quanto siamo consapevoli di questa affermazione? Un’idea molto diffusa è che sì, l’esercizio fisico fa bene, ma solo nella misura in cui permette di mantenersi un po’ in forma, perdere qualche chiletto di troppo e smuoversi un po’ dal torpore di una vita troppo sedentaria. Sappiamo bene come in realtà lo sport e l’esercizio fisico siano determinanti sia per il mantenimento di uno stato di salute sano che per prevenire tante malattie e patologie.

Come lo sport aiuta la salute

Che lo sport faccia bene, ma bene sul serio, non è un’invenzione o un’esagerazione di alcuni patiti dell’esercizio fisico. Si tratta di una convinzione condivisa anche dall’Istituto Superiore di Sanità che più volte richiama l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica per la prevenzione di tante e diverse malattie. L’attività fisica, infatti, è fondamentale per il “contrasto alle malattie croniche non trasmissibili, che è al centro della strategia universale che da diversi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)”.

Diverse ricerche scientifiche hanno confermato come ci sono specifiche patologie, anche tra quelle che nel corso degli ultimi anni hanno più falcidiato la popolazione mondiale, il cui rischio di contrarle è ridotto in coloro che praticano regolare attività fisica. Lo sport aiuta la salute principalmente permettendo di condurre e mantenere uno stile di vita equilibrato, privo di eccessi e orientato al prendersi cura del proprio organismo.

Le patologie che è possibile prevenire con l’attività fisica

Prevenzione contro il cancro

Studi epidemiologici confermano come il movimento e l’attività fisica aiutano ad allungare la vita. l’esercizio fisico, infatti, agisce sui meccanismi del metabolismo e quelli che gestiscono il funzionamento degli ormoni, dell’energia e del sistema immunitario dell’organismo. L’attività fisica, in modo particolare quella aerobica, permette di prevenire i tumori associati all’obesità anche grazie alla capacità di eliminare le sostanze tossiche che si accumulano e a favorire l’attività di quelle antinfiammatorie. In base al tipo di attività sportiva, alla sua frequenza e intensità è possibile ridurre in maniera significativa la possibilità di ammalarsi di cancro, in modo particolare i tumori al seno, al colon e alla prostata.

Problemi cardiovascolari

Praticare regolarmente sport ha effetti benefici anche sulla salute del cuore. Il movimento e lo sforzo fisico proteggono l’apparato cardiovascolare a tal punto da proteggerlo da lesioni e malattie che ne possono compromettere, parzialmente o totalmente, il regolare funzionamento. Inoltre l’esercizio fisico cardiovascolare ha anche effetti positivi sulla velocità di recupero a seguito di incidenti e problemi all’apparato cardiovascolare.

Il diabete

Nel corso degli anni è aumentato il numero di soggetti affetti da diabete, specialmente quello di tipo 2. È stato rilevato come il diabete si sviluppi sempre più in soggetti giovani, in maniera direttamente proporzionale alla loro sedentarietà e al tempo che passano seduti in casa tra la poltrona, il letto e il divano.

Alimentazione e metabolismo

Quanto detto per il diabete è ancora più evidente in relazione all’alimentazione e al metabolismo. Oggi non solo mangiamo male (con un’alimentazione frenetica e disordinata), ma ci muoviamo poco, costringendo il nostro organismo a un lavoro di assimilazione e smaltimento che spesso non è in grado di sostenere. Tutto questo è un mix molto spesso letale che porta sia ad aumentare il numero di giovani e ragazzi che soffrono di obesità che a tutte le conseguenze gravi sul funzionamento del loro organismo.

Muscoli e ossa

Quando si parla di benefici dello sport sulla salute dei muscoli e delle ossa si pensa prevalentemente alle questioni della postura e della forza fisica. C’è ovviamente anche questo, specie per quei soggetti che trascorrono molto tempo seduti, ma l’assenza di esercizio fisico aumenta il rischio di subire malattie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico, così come a una riduzione dell’elasticità e della forza fisica, con tutte le conseguenze che questo, specie con l’avanzare dell’età, provoca. Quando si parla di attività fisica spesso è sufficiente la “semplice” camminata che nei soggetti anziani e nelle donne in menopausa è fondamentale anche per prevenire l’osteoporosi.

Stress e problemi psicologici

L’efficacia dello sport sulla riduzione dello stress non è legata solamente a scaricare il nervosismo o una piccola agitazione causata da un problema di lavoro o familiare. La regolare attività fisica produce effetti benefici sull’intera salute mentale, migliorando l’attenzione e la concentrazione, ma anche una netta e significativa riduzione di episodi di attacchi di panico, ansia, solitudine, depressione e altre patologie di questo tipo.

Lo sport e l’attività fisica come parte integrante della nostra vita

I ritmi sempre più frenetici cui, anche indipendentemente dalla nostra volontà, siamo costretti a vivere, ci portano a intasare le nostre giornate di “cose da fare”. e lo sport diventa inevitabilmente uno dei tanti impegni da incastrare nelle nostre agende. L’effetto è negativo sia nel caso si decida di rinunciare all’impegno che di mantenerlo. Nel primo caso, ovviamente, l’assenza di attività fisica genera una serie di problemi enormi ed espone l’organismo a un rischio maggiore di contrarre tutte le patologie che abbiamo avuto modo di vedere. Dall’altra parte anche lo stress e l’ansia nel dover rispettare una scadenza, non giova sulla salute e non aiuta a vivere bene una dimensione che dovrebbe essere più naturale. Quello che dovremmo recuperare è innanzitutto una prospettiva generale e comune che restituisca all’attività fisica il suo posto centrale per tutelare la propria salute e vivere al meglio la propria vita.

Scopri tutte le nostre attività outdoor per mantenerti in salute!!!

Leave a Comment

Back To Top

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.